Arte e cultura

Dicono di noi

Roma vista dai mezzi del trasporto pubblico: in un mese inviati più di 1.500 video

Roma vista dai mezzi del trasporto pubblico: in un mese inviati più di 1.500 video

Roma vista dai mezzi del trasporto pubblico: in un mese inviati più di 1.500 video

28 mar 2025

Sofia
Sofia
Sofia

Per leggere l'articolo originale clicca qui.

Grande successo del progetto "Yourbana" prodotto da Human Artis e nato dalla collaborazione tra Mastercard e Atac

Più di 1.500 clip caricate in un mese che verranno trasmesse sui monitor delle fermate metro e bus di Roma. Sta avendo un grande successo il progetto Yourbana, prodotto da Human Artis e nato dalla collaborazione tra Mastercard e Atac, per promuovere l’uso del trasporto pubblico. Chi vuole, infatti, può realizzare video di massimo 90 secondi e caricarli sul portale Yourbana. Le clip migliori vengono poi selezionate e diffuse in tutta Roma.

Il progetto Yourbana

L’obiettivo del progetto è semplice ovvero raccontare, in maniera fresca e innovativa, come si vive sui mezzi pubblici. Un’iniziativa nata soprattutto per coinvolgere i giovani e raccogliere il loro punto di vista tramite i video. Non serve essere degli artisti o dei novelli registri. Basta un cellulare, un po’ di ispirazione e il gioco è fatto. In questo modo, “i giovani riescono a percepire il viaggio come un’occasione per scoprire una nuova prospettiva della città e delle persone che la vivono” spiegano i curatori dell’iniziativa.

Il successo del progetto Yourbana

A neanche un mese dal lancio sono già oltre 1.500 le clip caricate sul sito. Video che immortalano Roma in movimento realizzati a bordo dei mezzi, bus, tram e metro. Non serve neanche fare tagli o montaggi particolari e si possono arricchire i file con effetti o emoticon. Il risultato finale sarà la proiezione dei video su più di 2.000 schermi del trasporto pubblico e delle stazioni di Roma.

Tra l’altro, la pagina web Yourbana.com ha vinto il prestigioso premio "SOTD - Site of the Day!" il 19 marzo, come miglior sito del giorno sulla nota piattaforma Awwwards. Si tratta di un riconoscimento internazionale che sta conferendo grande visibilità al progetto.

Al progetto stanno collaborando anche importanti realtà culturali e accademiche come il dipartimento di comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, IED, Centro Sperimentale di Cinematografia, Aurorart, Zip Zone,sScuola di cinema Sentieri Selvaggi, Accademia Griffit, Museo delle Periferie, Ecomuseo Casilino, Teatro del Lido di Ostia.


Autore: Matteo Torrioli
© RomaToday